Archivio articoli -

\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

Brani musicali per video da scaricare senza copyright

Di Marco Barontini del 06/03/2012 @ 16:00:00, in Visto sul Web, letto 7924 volte)

 

Abbiamo appena terminato di creare il nostro video e vorremmo potervi inserire una bella colonna sonora che sia magari emozionante o dinamica o rockeggiante come il video stesso.

Possiamo cercare su Internet un brano musicale che ci possa soddisfare ma potremmo trovarci di fronte a problemi di copyright. Il brano musicale che abbiamo appena trovato potrebbe non essere di libero utilizzo e potremmo pertanto incorrere in una violazione del diritto d’autore se poi lo carichiamo su una qualche piattaforma di video sharing come YouTube.

Dobbiamo pertanto rivolgerci ad una piattaforma che ci consenta di scaricare brani musicali il cui utilizzo sia autorizzato e libero da copyright.

Una di queste piattaforme, che ho trovato e che utilizzo ogni tanto, è AudioJungle.

Brani musicali per video

In AudioJungle sono presenti migliaia di brani musicali di tutti i generi, dalla Classica al Hip-Hop, dal Rock al Jazz per passare al Pop o al genere Ambient o Funky.  I brani sono scaricabili pagando una piccola cifra (in media  tra gli 8 e i 18 dollari), ogni mese viene poi segnalato un brano di libero utilizzo (si può scaricare gratis). I brani musicali scaricati ovviamente non si possono rivendere ne si possono in alcun modo rendere distribuibili su altre piattaforme. Si possono tuttavia usare nei nostri video senza incorrere in problemi di copyright.

La piattaforma AudioJungle consente inoltre di ascoltare in anteprima il brano musicale per intero così da saggiarne la qualità e la corrispondenza rispetto al nostro progetto video, è possibile conoscerne la durata effettiva e se il brano è o non è loopable (se può essere ripetuto più volte di seguito senza che l’ascoltatore si accorga dell’inizio o della fine).

All’inizio può generare un certo disorientamento una raccolta così vasta di brani musicali ma vi assicuro che dedicandoci un po’ di tempo e di pazienza si possono trovare delle vere "chicche" molto professionali e di vera qualità.

Segui questo link per scaricare brani musicali per video senza copyright

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Controllare se un indirizzo email esiste senza inviare una email

Di Marco Barontini del 03/03/2012 @ 15:50:00, in Visto sul Web, letto 24432 volte)

 

Avete appena ottenuto un indirizzo email che vi è stato comunicato per telefono ma non siete certi di averlo scritto correttamente? Avete nella vostra lista dei Contatti un vecchio indirizzo email di cui non siete certi se sia ancora attivo o meno? Come fare in questi casi a controllare se un indirizzo email esiste senza inviargli una email e attendere o l’eventuale messaggio di errore da parte del server o una risposta da parte dell’interlocutore? E poi è poco “elegante” inviare una email solo per chiedere se quell’indirizzo email esiste o meno...

In questi casi può venirci in soccorso un pratico tool online messo a disposizione dal sito  verificaemail.com a cui possiamo passare l’indirizzo email di cui disponiamo in modo da controllare se esiste senza che sia inviata alcuna email.

Controllare se un indirizzo email esiste

Per farvi un esempio di come funziona questo tool ho provato a controllare un mio indirizzo email inserendolo nell’apposito campo della pagina e ho cliccato sul pulsante “Verifica Email”.

Come potete vedere dalla figura qui sotto il risultato ottenuto è diviso in 2 parti. Nella prima parte (quella indicata da 1 nella figura) si verifica che il dominio (la parte a destra del simbolo @ ) sia esistente e che sia attivo il servizio di posta elettronica. Nella seconda parte (2) è verificato che il nome messo a sinistra di @ sia esistente. In questo caso info@marbaro.net è un indirizzo esistente e valido.

Verificare se indirizzo email esiste

Ho poi simulato un errore nell’indirizzo email inserendo una “i” nel nome del dominio (che vi ricordo è la parte a destra della @ ) facendolo diventare marbario.net. Come potete vedere dalla figura qui sotto il tool ha restituito un errore di connessione al server in quanto il dominio marbario.net non esiste. Questa funzionalità ci permette quindi di controllare se l’eventuale errore nell’indirizzo email è dovuto ad un errata trascrizione del nome del contatto (la parte a sinistra della @ ) o del dominio su cui riceve la posta elettronica.

Verifica indirizzo email

Segui questo link per controllare se un indirizzo email esiste.

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Scansione antivirus online gratis in Italiano per Windows

Di Marco Barontini del 01/03/2012 @ 10:05:30, in Software, letto 8798 volte)

 

Se avete il sospetto che il vostro PC sia stato infettato da un qualche virus, malware, trojan o altre “amenità” simili nonostante abbiate installato (e attivo) un software antivirus potete effettuare una scansione antivirus online gratis (e in Italiano) per mezzo di un comodo strumento messo a disposizione da BitDefender.

La scansione antivirus online gratuita offerta da BitDefender è molto veloce perché esegue solo un controllo sulle aree critiche del sistema (memoria e file che vengono eseguiti all’avvio del sistema laddove cioè si annida la maggior parte dei virus). Se si considera l’intero processo di scaricamento e installazione del plugin e l’analisi del sistema la scansione non richiede più di 3-4 minuti.

Scansione antivirus online gratis

Il processo di scansione si basa infatti su di un plugin che è necessario scaricare e installare sul proprio browser. Durante il processo di scaricamento e installazione del plugin il browser potrà mostrare alcuni avvisi legati alla protezione del sistema. Per una corretta esecuzione del processo di scansione antivirus è pertanto necessario autorizzare l'installazione del plugin anche se il sistema potrà mostrare domande "minacciose" come "Il componente che si intende installare avrà accesso a tutti i file e le risorse presenti sul computer".

Il plugin rimarrà inoltre attivo nel nostro browser consentendoci di lanciare una scansione ogni qual volta lo desideriamo senza doverci più collegare alla pagina specifica sul sito di BitDefender. E’ tuttavia necessario disporre di una connessione ad Internet attiva per poterlo eseguire.

L’ho testato senza alcun problema su tre differenti browser (Internet Explorer, FireFox e Chrome) su sistemi Windows XP e Windows 7 senza riscontrare alcun tipo di problema.

Esegui ora una scansione antivirus online gratis del tuo PC.

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Leggere file csv senza Excel in Windows con csvFileView

Di Marco Barontini del 27/02/2012 @ 18:05:21, in Software, letto 25524 volte)

 

Il formato file csv (Comma Separated Value = Valori Separati da Virgola) è senz’altro il più usato su siti che consentono di scaricare dati in forma tabellare (come ad esempio un elenco di prodotti o il dettaglio di un estratto conto). I file csv sono dei semplici file di testo (si possono aprire anche con il Blocco Note) in cui ogni riga contiene i corrispondenti valori della riga della tabella di origine separati tra loro da una virgola. Tale formato è supportato sia da Excel sia da OpenOffice. I file csv sono riconosciuti e aperti correttamente come fogli di lavoro da entrambi le applicazioni.
Possiamo tuttavia leggere un file csv anche senza Excel o OpenOffice tramite un piccolo e semplice programma che non necessita neppure di installazione e che gira su tutte le piattaforme Windows (XP, Vista, 7).

Il programma in questione si chiama csvFileView e si può scaricare gratuitamente dal sito della NirSoft sotto forma di un semplice file zip. Una volta estratti i file dello zip in una cartella del nostro Hard Disk basta cliccare sull’icona del file csvFileView per avviare il programma. Non richiedendo alcuna installazione possiamo copiarlo anche su di una chiavetta USB in modo da averlo sempre con noi e usarlo all’occorrenza.

Leggere file csv

Nella figura qui sotto potete vedere un esempio di file csv aperto con csvFileView. Si possono eseguire alcune semplici operazioni sui dati come l’ordinamento o lo spostamento di una o più colonne. Si può anche esportare il contenuto del file csv in formato HTML o XML.

Programma per leggere file csv

Clicca qui per scaricare csvFileView (in inglese) dal sito della NirSoft

Il programma è scaricabile in versione inglese, è possibile tuttavia aggiungere successivamente un file apposito di traduzione in italiano. Ho predisposto pertanto uno zip contenente già la configurazione per l'italiano.

Clicca qui per scaricare csvFileView (in italiano) da questo sito.

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Font per siti web: Google web fonts

Di Marco Barontini del 21/02/2012 @ 15:40:13, in CSS Design, letto 5166 volte)

 

La scelta del font da usare all'interno delle pagine dei siti web è sempre stata assai limitata. Il font richiamato all'interno del nostro file CSS, per essere visualizzato correttamente, deve essere presente nella raccolta di font installati sulla macchina client. Per questo le famiglie di font Arial, Helvetica, Verdana, Times hanno imposto la loro "supremazia" sul web.
Erano (e sono) i tipi di font la cui presenza è praticamente assicurata su tutte le piattaforme (Windows, Mac, *nix) oltre ad essere i font che offrono senz'altro il grado più elevato di leggibilità a video.

Ai web design più creativi che non volevano comunque rinunciare ad un proprio stile personale sono venuti in soccorso alcuni strumenti di font replacement come sIFR o Cufòn, che però (a mio avviso) sono utilizzabili solo per alcuni tag specifici della pagina (come i tag designati per i titoli h1, h2, h3, ecc) e che comunque introducono un certo grado di  "pesantezza" nella pagina web stessa dovendo richiamare sia il file JavaScript di gestione del font replacement sia quello contenente la codifica del font. Inoltre tale tecnica è inutilizzabile nel caso l'utente abbia disattivato il caricamento di Javascript sul proprio browser.

Con Google web fonts si introduce invece un paradigma diverso basato sul concetto (tanto di moda in questo momento) di "cloud". Le specifiche del font che ci interessa si trovano su server esterni (di Google) e si richiamano tramite un'apposita istruzione all'interno della sezione <head> della nostra pagina web. Definito il font da usare lo si può implementare all'interno del nostro file CSS tramite il suo nome.

Nell'immagine qui sotto potete vedere la pagina del sito Google web fonts da cui si può precedere alla scelta e selezione dei font.

Font per siti web

Una volta selezionato il font che più ci piace possiamo vedere, tramite il link Quick-use, l'impatto che avrà nel caricamento della pagina (se rallenterà o meno il caricamento della pagina e di quanto).

Nella stessa pagina troveremo inoltre la direttiva (che non è di tipo JavaScript bensi "text/css" e quindi immune dal problema detto in precedenza) da copiare nella nostra pagina web per richiamare il font prescelto oltre ad un esempio di integrazione all'interno del file CSS.

Nelle 2 immagini qui sotto potete vedere come introdurre la riga contenente la direttiva per richiamare il font 'Doppio one' e un esempio di utilizzo del font stesso all'interno del tag h1 del file CSS.

Font per pagine web
Google web fonts esempio


Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 
Pagine: 1 2 3

Articoli per Categoria: