Archivio articoli -

\\ Home Page : Archivio (inverti l'ordine)
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

Dove inserire gli annunci AdSense in una pagina web?

Di Marco Barontini del 10/03/2012 @ 19:10:30, in Web Design, letto 4481 volte)

 

Chi fa uso di annunci pubblicitari all’interno delle pagine del proprio sito web è costantemente alla ricerca della posizione e del formato degli annunci che portino il più alto rendimento. Per molti poi si tratta di una vera e propria opera di “mediazione” tra la volontà di monetizzare al massimo i propri contenuti e quella al tempo stesso di non creare situazioni troppo invasive e fastidiose per l’utente salvaguardando la fruibilità del contenuto.

AdSense, il programma di Google per la monetizzazione dei contenuti di siti web, ha ormai da anni messo a disposizione dei propri publisher una cosiddetta “mappa termica” che individua le aree di una pagina web in cui inserire gli annunci AdSense mostrando al tempo stesso le probabilità più o meno alte di ricevere click su di essi.

Oggi è comparso sul blog di AdSense un nuovo post contenente un breve filmato che illustra nel dettaglio dove inserire gli annunci AdSense in una pagina web creando un design al tempo stesso fruibile per il visitatore e compatibile con l’esigenza del publisher di ottenere il massimo del rendimento dalle unità pubblicitarie.

Dove inserire gli annunci AdSense

Come stabilito dal Regolamento del programma AdSense non è possibile inserire più di 3 unità annunci in ogni pagina web del proprio sito. L’esempio mostrato nel filmato utilizza una unità leader board 728x90 nella testata della pagina, una unità rettangolo medio 300x250 nella colonna destra del layout di pagina e infine un’unità skyscraper largo 160x600 nella colonna sinistra del layout ma spostata verso il basso della pagina. In pratica 2 unità annunci AdSense nell’area cosiddetta “above the fold” (ossia l’area della pagina web di "prima visione" da parte dell’utente, quella che viene vista subito senza necessità di “scrollare”) e una terza nell’area, per così dire, “nascosta” della pagina.

Questa collocazione ha una sua logica non solo rispetto ad una massimizzazione dei rendimenti della pubblicità ma anche riguardo alle tante voci circolate dopo il rilascio del famigerato Panda Update (la nuova versione dell’algoritmo Google per il posizionamento delle pagine web nei risultati delle ricerche) che vorrebbe  penalizzate quelle pagine web che espongono una quantità eccessiva di banner “above the fold”.

Leggi il post sul blog di AdSense e guarda il filmato su dove inserire gli annunci AdSense in una pagina web.

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Aprire e modificare un file .csv con CSVed

Di Marco Barontini del 12/03/2012 @ 19:00:30, in Software, letto 19439 volte)

 

In questo articolo “Leggere file csv senza Excel” avevo illustrato un semplice programma, csvFileView, che consente di aprire e leggere file nel formato .csv (Comma Separated Value) senza bisogno di ricorrere ad Excel.

In questo articolo vi propongo un altro programma: CSVed (CSV editor).
Anch’esso come il precedente si può scaricare gratis dal sito del creatore e non richiede installazione (e quindi può essere copiato comodamente su una chiavetta USB per averlo sempre a portata di mouse...).

Aprire file csv

CSVed permette di aprire vari formati di file sia che i dati al loro interno siano separati da virgola, punto e virgola, tabulazione, pipe (il carattere |) o un qualsiasi altro carattere. Per la corretta esecuzione della fase di apertura del file è necessario selezionare prima il tipo di separatore dei dati e poi aprire il file.

Modificare File csv

In CSVed i dati sono mostrati in formato tabellare nella parte centrale della finestra del programma come un qualsiasi foglio di calcolo. E’ possibile a questo punto modificare i valori contenuti nelle celle, cancellare intere righe o colonne o aggiungerne di nuove, ordinare i dati nelle colonne, riordinare l’ordine delle colonne stesse.

Si possono inoltre operare delle ricerche all’interno delle colonne ed effettuare operazioni di filtraggio dei dati in base a dei parametri/valori a nostra scelta.

E’ inoltre possibile esportare i dati in formato XML.

Un programma davvero completo, manca solo la localizzazione in lingua italiana (è disponibile solo in inglese) per essere perfetto!

Clicca qui per scaricare CSVed

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Cambiare la data di un file un documento Word un foglio Excel

Di Marco Barontini del 27/03/2012 @ 22:40:00, in Software, letto 12129 volte)

 

Perché cambiare la data di creazione o di modifica di un file o di un documento Word o di un foglio di Excel?

Può sembrare a prima vista un’operazione priva di senso. In fondo il nostro sistema operativo utilizza ben 3 date diverse per ogni file, la data di creazione, quella di modifica e quella di ultimo accesso e già queste ci danno un’idea dell’evoluzione che ha seguito quel file.
Spesso queste informazioni sono completamente ignorate dall’utente, altre volte invece si rivelano un’arma a doppio taglio.
Avete appena inviato per email una relazione importante al vostro capo enfatizzando che “Ho lavorato a quel documento per tutto il fine settimana fino alla mezzanotte di  domenica!!”.
Peccato però che la data di ultima modifica al documento sia del venerdì pomeriggio…

In questo caso per essere credibili avreste dovuto usare NewFileTime, una piccola utility gratuita per sistemi Windows che non necessita di installazione (la potete portare sempre con voi su una chiavetta USB) e che vi permette di modificare a vostro piacimento le date di qualsiasi file sia presente sull’hard disk del PC su cui state lavorando.

NewFileTime può essere scaricato (gratuitamente) dal sito www.softwareok.com
Come abbiamo detto non necessita di installazione, una volta scaricato il file zip che lo contiene possiamo estrarne il contenuto in una qualsiasi cartella del nostro hard disk o copiarlo direttamente su di una chiavetta USB.
Una volta lanciato il programma si presenterà con una semplice finestra come quella mostrata nella figura sottostante.

Cambiare la data di un file


Possiamo a questo punto aprire il file che vogliamo modificare mediante il pulsante “Import” oppure trascinare il file nella casella centrale con un’operazione di drag&drop.

Una volta caricato e selezionato il file possiamo cambiare una qualsiasi delle date e degli orari di sistema o tutte e 3 contemporaneamente.

Clicca qui per scaricare NewFileTime

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Come impedire il salvataggio di foto o immagini dal mio blog o sito?

Di Marco Barontini del 03/04/2012 @ 21:20:00, in CSS Design, letto 14602 volte)

 

Spesso vorremmo impedire il salvataggio di una foto o di un’immagine che abbiamo pubblicato sul nostro blog (o sito web). Diciamo subito che non è possibile impedire una simile operazione. Basta avere un po’ di dimestichezza con i browser e qualsiasi contenuto pubblicato online è scaricabile.

Tuttavia è possibile complicare un po’ le cose e, quanto meno, ostacolare tutti quegli utenti meno esperti che di fronte ad una bella foto cliccano con il tasto destro del mouse per scegliere la voce “Salva con nome…”.

Il sistema che vi mostrerò si basa su di un semplice meccanismo che sovrappone una foto trasparente a quella originale. In questo modo facendo clic con il tasto destro del mouse e scegliendo “Salva con nome…”  si salverà solo la trasparenza e non la foto “vera”.

Mettiamo ad esempio che la foto da inserire nel nostro blog sia quella rappresentata qui sotto:

Impedire salvataggio foto

Il codice HTML da inserire sarà pertanto il seguente:

<img src=”image-m-048.jpg" width="530" height="398">

Per rendere la nostra foto non salvabile si deve sostituire il codice visto sopra con il seguente:

<img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAP///////yH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==" style="background-image:url(image-m-048.jpg);" width="530" height="398">

In pratica la nostra immagine sorgente (img src) è diventata questa riga

data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAP///////yH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==

Che altro non è che la trasposizione codificata in base64 di un’immagine gif di 1x1 pixel trasparente.

R0lGODlhAQABAIAAAP///////yH5BAEKAAEALAAAAAABAAEAAAICTAEAOw==

è un'unica stringa (negli esempi qui sopra spezzata su 2 righe a causa della formattazione della pagina).

La vera immagine è stata inserita nella proprietà background-image.
Per una corretta funzionalità è necessario impostare le dimensioni esatte dell’immagine originale (in questo caso width="530" height="398"). Se volete provare l'effetto provate a scaricare questa foto con il tasto destro del mouse:


(La foto fa parte della mia raccolta disponibile nella sezione Foto gratis)

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 

Software per verificare la velocità della linea ADSL

Di Marco Barontini del 29/10/2012 @ 16:00:00, in Software, letto 13682 volte)

 

Avete dei dubbi sull’effettiva velocità di connessione della vostra linea ADSL?
La connessione vi sembra più lenta rispetto al passato?
Volete verificare che la velocità della connessione ADSL sia effettivamente quella dichiarata dal vostro fornitore?

In questi casi potete verificare la velocità della connessione ADSL tramite MisuraInternet Speed Test, un apposito software, scaricabile gratuitamente dal sito della AGCOM (l’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni), che consente di verificare istantaneamente la qualità della vostra linea.

Software per verificare velocità ADSL

Il software MisuraInternet Speed Test si basa, per la rilevazione, su di una specifica architettura tecnica progettata appositamente dall’AGCOM al fine di non effettuare semplicemente un test sulla generica velocità di navigazione su Internet, ma di verificare esattamente le prestazioni della rete dell’operatore che fornisce il servizio di accesso ad Internet all’utente. Si tratta di una misurazione piuttosto approfondita della qualità della connessione ADSL, rispetto ai più semplici tool online di misurazione della velocità di navigazione, che richiede alcuni minuti di tempo durante i quali il software scambia una serie di dati, sia in download che in upload, con alcuni server in modo da misurare l’effettiva velocità di trasferimento dei dati della linea.

Per eseguire correttamente il test è necessario non avere altri dispositivi collegati contemporaneamente alla propria rete (come ad esempio PC, notebook, tablet o smartphone connessi tramite Wi-Fi, ecc) in quanto il traffico generato da questi dispositivi potrebbe alterare la corretta misurazione.

Nel caso in cui si rilevino valori peggiori e non in linea rispetto a quanto garantito contrattualmente dall’operatore o comunque poco soddisfacenti è necessario eseguire il test completo tramite l’altro software messo sempre a disposizione dall’AGCOM, Ne.Me.Sys, per ottenere una misurazione certificata che riporterà in maniera più dettagliata i valori di velocità e la qualità della connessione. Solo la rilevazione con il software Ne.Me.Sys è rilevante e necessaria per inoltrare un reclamo verso l’operatore.

Per poter scaricare il software MisuraInternet Speed Test è necessario registrarsi presso il sito misurainternet.it. Una volta effettuata la registrazione si potrà accedere ad una propria area riservata dalla quale sarà possibile scaricare i due software MisuraInternet Speed Test e Ne.Me.Sys.

E’ consigliabile scaricare e installare per primo MisuraInternet Speed Test e effettuare un primo test di velocità per verificare l’effettiva velocità della propria connessione ADSL. Se il risultato di questo primo test dovesse dare dei dati inferiori a quanto previsto dal contratto di fornitura è consigliabile eseguire altri test durante l’arco della giornata prima di eseguire il software  Ne.Me.Sys. in quanto quest’ultimo prodotto richiede un periodo di test molto più lungo (24 ore) durante il quale è consigliato non eseguire altre operazioni sulla rete.

Per scaricare il software MisuraInternet Speed Test segui questo link.

Articolo (p)Link   Storico Archivio 

 
Pagine: 1 2 3 4

Articoli per Categoria: